Il Catasto è uno strumento fondamentale per la gestione della proprietà immobiliare in Italia. Ma sappiamo davvero che cos’è e come funziona?
In questo articolo esamineremo cos’è il catasto, come funziona, quali dati ci fornisce e quanto costa accedervi. Alla fine di questa lettura avrete tutte le informazioni di cui avete bisogno su questo importante strumento, incluso come richiedere una visura catastale.
Come funziona il Catasto
Il sistema del catasto è gestito dall’Agenzia delle Entrate e ha lo scopo di registrare tutte le informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio italiano. Queste informazioni vengono raccolte attraverso le denunce catastali, che sono documenti presentati dai proprietari immobiliari che descrivono le caratteristiche della loro proprietà e i relativi atti giuridici avvenuti durante la loro esistenza (compravendita, dichiarazione di successione, ecc.).
Una volta raccolte, le informazioni del catasto vengono inserite in un database centrale, che è consultabile sotto forma di registro pubblico attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate chiamato Sister. In questo modo, è possibile ottenere informazioni dettagliate su qualsiasi proprietà immobiliare presente in Italia, come ad esempio la superficie, il numero di stanze, il valore catastale, i dati anagrafici dei proprietari e altro ancora.

Oltre a fornire informazioni sulla proprietà immobiliare, il Catasto svolge anche un ruolo importante nella determinazione delle tasse sulla proprietà. Infatti, il valore catastale di una proprietà viene utilizzato come base per calcolare l’imposta municipale propria (IMU) e l’imposta sui servizi indivisibili (TASI).
In sintesi, il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione del patrimonio immobiliare in Italia. Raccoglie e conserva informazioni dettagliate su ogni proprietà presente sul territorio, fornendo una base per il calcolo delle tasse sulla proprietà e consentendo a chiunque di ottenere informazioni su una proprietà immobiliare attraverso la richiesta di una visura catastale.
Quali dati sono contenuti nel catasto
Il catasto raccoglie una vasta gamma di informazioni relative ai beni immobili presenti in Italia. Questi dati vengono raccolti attraverso le denunce catastali, che sono documenti presentati dai proprietari immobiliari che descrivono le caratteristiche della loro proprietà.
Tra i dati presenti nel catasto, possiamo trovare:
- La descrizione della proprietà, comprese le dimensioni, il numero di stanze, il numero di piani, il tipo di costruzione, la destinazione d’uso e altre informazioni
- Il valore catastale della proprietà, che viene utilizzato come base per il calcolo delle tasse sulla proprietà
- La planimetria della proprietà, che mostra la disposizione delle stanze e degli spazi all’interno dell’edificio
- Le foto della proprietà, che mostrano l’aspetto esteriore e interno dell’edificio
- Le informazioni sul proprietario della proprietà, compreso il nome, l’indirizzo e altre informazioni personali come il codice fiscale
Inoltre, il catasto può contenere anche informazioni relative a eventuali vincoli o servitù che riguardano la proprietà, come ad esempio il diritto di passaggio di un altro proprietario su una parte della proprietà.
In sintesi, il catasto raccoglie una vasta gamma di informazioni dettagliate su ogni proprietà immobiliare presente in Italia, fornendo una base preziosa per la gestione della proprietà e il calcolo delle tasse.


Come richiedere una visura catastale
La visura catastale è un documento che contiene tutte le informazioni relative a una proprietà immobiliare presenti nel catasto. Questo documento può essere richiesto da chiunque sia interessato a conoscere i dettagli di un immobile o terreno specifico, come ad esempio i proprietari, la superficie e altri.
Per richiedere una visura catastale, è sufficiente accedere al sito di Catastonline.it e utilizzare il servizio online “Ricerca Immobili”. In questa sezione, è possibile scegliere il tipo di visura che si desidera ottenere (visura attuale o storica, per immobile o per soggetto) e inserire le informazioni richieste, come ad esempio il numero di particella catastale o in alternativa l’indirizzo dell’immobile.
Una volta inserite tutte le informazioni richieste, è possibile procedere con il pagamento del servizio online utilizzando una carta di credito o un conto PayPal. Una volta completato il pagamento, la visura catastale verrà inviata via email in formato PDF, pronta per essere scaricata e consultata.
Quanto costa una visura catastale
Il costo di una visura catastale può variare a seconda del metodo scelto per ottenere il documento. Ad esempio, rivolgersi direttamente a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate può essere molto costoso e richiedere molto tempo.
Un’altra opzione è quella di rivolgersi a un’azienda di investigazioni privata, che può fornire informazioni più complete su un immobile ma un costo maggiore rispetto all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, anche in questo caso il processo può essere lungo e complesso, e non sempre è possibile ottenere tutte le informazioni desiderate.
La soluzione più rapida ed economica per ottenere una visura catastale è quella di utilizzare il servizio online Catastonline.it. Questo servizio permette di richiedere una visura catastale direttamente online in pochi minuti, utilizzando una carta di credito o un conto PayPal. Il costo del servizio è di soli 4 euro e permette di ottenere una visura completa che contiene tutte le informazioni di un immobile. Inoltre, il processo è semplice e intuitivo. Non dovrai recarti in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e dover fare la fila per ore e ore! Catastonline.it ti offre completa assistenza 24h/7 via e-mail o chat per rispondere a qualsiasi tuo dubbio.
Conclusione
In conclusione, il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione del patrimonio immobiliare in Italia. Raccolte le informazioni relative a ogni proprietà presente sul territorio attraverso le denunce catastali, il catasto fornisce una base preziosa per il calcolo delle tasse sulla proprietà. Oltre a ciò, permette a chiunque di ottenere informazioni dettagliate su un immobile attraverso la richiesta di una visura catastale.
Conoscere il Catasto e come utilizzarlo può essere molto utile in diverse situazioni, come ad esempio in caso di acquisto o vendita di una proprietà, per verificare i dati catastali di una proprietà o semplicemente per conoscere meglio la propria casa o il proprio appartamento.